lunedì 7 settembre 2015

"LASCIO?", "LASCIA!"

 Risultati immagini per funari e la mortadella

Quando ancora avevo tempo di guardare la tv mi piaceva dedicare qualche minuto agli imbonitori, specialmente quelli che vendevano quadri e mobili d'epoca.
Occupandomi anche di comunicazione non potevo non apprezzare il loro parlare forbito e la capacita' di presentare, a volte, croste inguardabili come se fossero opere del miglior Schifano.
Il migliore pero' non vendeva quadri ma presentava trasmissioni, parlo di Funari.
Uno dei suoi cavalli di battaglia era la signora che andava dal salumiere e comperare la mortadella.
Il salumiere pesava le fette tagliate che risultavano di qualche grammo superiori a quanto chiesto dalla sciura Maria.
A quel punto il salumiere chiedeva “lascio?” e la sciura, con un sorriso, rispondeva “lasci!”.
Funari identificava in quel gesto, sopratutto negli anni del boom successivi a quelli della guerra e della ricostruzione del paese, come un primo timido segno di benessere, un indicatore che i tempi durissimi, quelli difficili erano davvero alle spalle.
Ci vedo molte analogie con cio' che sta' avvenendo in molte famiglie cubane.
Ho come esempio primario la mia.
Quando decisero di trasferirsi dal Vedado a Tunas il boss rinuncio' ad un lavoro molto ben pagato, uno di quelli con la “firma” giusto per intenderci, per tornare nella sua provincia accontentandosi di molto meno.
Permutarono la loro casa al Vedado con una tunera mettendo in banca la differenza che incassarono nella permuta.
A quel punto abbassarono di molto il loro livello di vita, lui lavorava da persona onesta, la moglie si arrabattava vendendo ropa, c'era una figlia da mandare a scuola cercando di mettere insieme il pranzo con la cena.
Nessuna rimessa, nessun dinero che arrivava da Marte, nada de nada.
Vita dura ma dignitosa, testa alta, nessun contatto con noi culi bianchi, due volte all'anno al campo ad aiutare i parenti a raccogliere il riso e il raccolto portando a casa qualcosa di commestibile.
Quando c'e' il carnaval mezza casa rentata ai venditori di uva, giusto per arrotondare.
Come loro milioni di cubani, di famiglie che tiravano avanti senza aiuti da parte di nessuno, lavorando, trafficando, inventando e cercando di vivere nel modo piu' dignitoso possibile.
Molti di noi che andiamo a Cuba in vacanza conosciamo poco questa parte di tessuto sociale del paese, che pero' rappresenta oltre il 90% della popolazione.
Solitamente ci limitiamo a frequentare le 3 cuadre attorno al centro citta', coi suoi chulitos, la puteria e un mondo che ha poco o nulla a che vedere con la Cuba che sto' raccontando.
Ora le cose vanno un po' meglio, per molti la possibilita di aver un lavoro por cuenta propria ha elevato il livello di vita di molte famiglie cubane.
E' possibile inventare qualcosa di piu' rispetto al passato, e' piu' facile ottenere rimesse specialmente ora che con gli Usa le cose iniziano ad andare in modo differente.
Girano piu' soldi.
Parlo di gente che vive con il sudore della propria fronte, non certo di chi entra in una tienda uscendone con 50 bucanero o 10 bottiglie di ron.
In quel caso, quasi sicuramente, parliamo di dinero che arriva da altri sistemi solari, chi si fa il culo per portare a casa il denaro difficilmente se lo sputtana in quel modo.
I primi miglioramenti, appena entrano un po' piu' di soldi in famiglia, si vedono nella bicicletta nuova (o usata...) che cambia la loro vita migliorando la capacita' di muoversi, e dal frigorifero piu' popolato di cibo rispetto alla miseria di anni fa.
Mi piace pensare che, se a Cuba esistessero salumieri e mortadella, la sciura Nena, la suegra ora coi proventi della renta, o la cuchita di turno possano di fronte alla domanda inerente a qualche grammo in piu' di peso, poter dire “lascia pure!”.
Sono piccoli segni di benessere, piccole soddisfazioni che, dopo una vita passata con meno del minimo sindacale a disposizione, possono davvero strappare un bel sorriso.

10 commenti:

  1. La galassia umana dell’atletica leggera è popolata di ultimi arrivati al traguardo, di buoni atleti, di campioni. Poi ci sono gli olimpionici, i fenomeni e infine la razza rara, e non sempre protetta, quella dei “rivoluzionari”. Una stirpe che potremmo far iniziare dal nostro Dorando Pietri, l’eroico fornaretto di Carpi che sfinito tagliò il traguardo delle Olimpiadi di Londra 1908 facendo piangere persino la regina d’Inghilterra. Il primo “figlio del vento” (molto prima di Carl Lewis) Jessie Owens, ai Giochi nazisti di Berlino 1936 costrinse Adolf Hitler ad ammirarlo. Più forte della Primavera di Praga c’è stato solo Emil Zátopek, il primo a scendere sotto i 29 minuti nei 10.000 metri. Il ’68 delle barricate, delle proteste studentesche e degli uomini i rivolta che chiedevano il sacrosanto rispetto dei diritti umani, sta tutto in quel podio dei Giochi di Città del Messico: il pugno chiuso, guantato, dei “Black Power” Tommie Smith e John Carlos.
    Proprio in quell’autunno caldo a Cuba cominciava ad allungare il passo un atleta diciottenne, Alberto Juantorena Danger. Il ragazzo dalla falcata più lunga di Usain Bolt (270 centimetri contro i 244 del cubano) fanno notare Roberto Borroni e Adalberto Scemma in apertura del prezioso libro La rivoluzione di corsa dedicato al carismatico e combattente Juantorena. E, 36 anni prima di Bolt, il cubano alle Olimpiadi di Montréal aveva centrato l’allora inedita doppietta: l’oro nei 400 e negli 800 metri. Una galoppata incredibile che da allora gli è valso l’appellativo di “El caballo” (il cavallo). Un purosangue nato a Santiago de Cuba, «nella zona più rivoluzionaria e ribelle dell’isola caraibica», che il giorno del suo primo oro olimpico non voleva sentir parlare di titolo storico: «Domani – disse – è l’anniversario dell’assalto alla caserma Moncada di Santiago de Cuba, la mia città. Il sangue che Fidel Castro e i suoi compagni hanno versato quel giorno, quello sì che è storico». A quell’impresa con Fidel e il fratello Raúl Castro, partecipò anche un italiano, Gino Donè; con loro c’era l’idolo assoluto del giovane mezzofondista: Ernesto Guevara, il “Che”.
    L’uomo che ha segnato il suo cammino, anche di sportivo, così come quello del principe dei massimi, oro anche lui a Montréal ’76: il pugile Teófilo Stevenson. Alberto e Teófilo uniti nella scelta di restare dilettanti a vita nella loro amata Cuba e quindi rispondere con un perenne «no» al capitalismo e alla diabolica tentazione dei dollari americani. Quando Stevenson venne invitato a passare al professionismo per sfidare il re dei massimi Cassius Clay rispose: «Cosa valgono cinque milioni di dollari, se ho l’amore di otto milioni di cubani». E il suo compagno di lotte Juantorena ancora oggi continua a ripetere: «Solo la gente senza ideali corre dietro al denaro. Pensano di andare negli Stati Uniti e diventare ricchi, ma dentro sono vuoti, hanno venduto l’anima. Noi preferiamo rimanere a Cuba per aiutare il nostro Paese».
    Dopo il recente incontro – fortemente voluto da papa Francesco – tra Raúl Castro e Barack Obama, qualcosa sta cambiando, ma il poderoso Alberto – che ragiona da fine politico: è stato viceministro dello Sport – tiene sempre alta la guardia rispetto a quella che considera una delle piaghe dello sport odierno: «La compravendita di atleti da un Paese all’altro, keniani che cambiano nome per gareggiare con il Qatar o somali che indossano la maglia della Turchia. Gli atleti sono una ricchezza, ma non da esportazione»..........

    RispondiElimina
  2. ........ Ideali appresi dall’ex allievo dei programmi Eide, «la Scuola di educazione sportiva scolastica affidata a un gruppo di tecnici e specialisti d’avanguardia», spiegano Borroni e Scemma. L’Eide è stata l’altra rivoluzione pienamente compiuta da Fidel e dal “Che”. Una metamorfosi psicofisica della gioventù cubana che portò questo piccolo Paese (oggi ha poco più undici milioni di abitanti) ai vertici dello sport mondiale. A Barcellona 1992, con 14 medaglie d’oro, 6 d’argento e 11 di bronzo, Cuba divenne la quinta potenza olimpica mondiale.
    A Montréal la squadra cubana era già entrata tra le prime dieci nazioni (8° posto nel medagliere) e Juantorena da portabandiera in pista dei diritti civili di tutti gli oppressi e gli ultimi della terra, oltre al suo antirazzismo in ricordo del boicottaggio dei Paesi africani sbandierava all’universo diffidente e anticastrista: «Se sono diventato un campione è stato grazie a chi mi ha assistito e mi ha permesso di arrivare a certi risultati senza dovermi eccessivamente preoccupare di quei problemi di vita che assillano molti atleti di nazioni con altri sistemi sportivi e che a volte ne condiziono i risultati». I suoi successi furono anche quelli di altri piccoli eroi dello sport cubano, da Javier Sotomayor, primatista del salto in alto in carica con 2,45, alla mezzofondista Ana Fidelia Quirot, dal saltatore in lungo Iván Pedroso all’ostacolista oro olimpico a Pechino Dayron Robles. Pronto a saltare a Rio 2016 è il triplista Pedro Pablo Pichardo, uno dei pochi astri di un movimento in crisi.
    Agli ultimi Giochi Panamericani di Toronto, per la prima volta Cuba non si è piazzata nei primi due posti, ma solo quarta (dietro a Usa, Canada e Brasile). «L’ossessione del medagliere è un lascito della guerra fredda», scrivono Borroni e Scemma. Di certo, pare anacronistico il guanto di sfida agli Usa gettato da Fidel nell’ormai lontano 1962: «Quando gli yankee si decideranno a competere con la nostra Patria - disse Castro - allora li vinceremo nel baseball e si potrà provare la superiorità dello sport rivoluzionario su quello capitalistico». Le cose nell’Isola sono molto cambiate. Negli ultimi quindici anni oltre cinquanta atleti cubani (uomini e donne) sono fuggiti, rinnegando per sempre il regime castrista, ma altri sono fuoriusciti con il benestare delle autorità de L’Avana. È il caso di Osmany Juantorena, talentuoso nipote di Alberto, che ora milita nella serie A italiana, nella Lube Treia. Ma il primo professionista è stato riconosciuto da poco (gennaio 2015), è il pallavolista Javier Jimenez che ha firmato per il Paok Salonicco. Tutti ragazzi che, per vie diverse e talora distanti, seguono la scia de “El Caballo” che continua a vivere lo sport e il suo Paese con lo stesso romanticismo del poeta rivoluzionario Josè Martì: «Coltivo una rosa bianca. In giugno come in gennaio. Per l’amico sincero che mi da la sua mano franca».


    Roberto Borroni e Adalberto Scemma
    La rivoluzione di corsa
    Ass. Pagine 96. Euro 10,00

    RispondiElimina
  3. Anche la lavadora ha cambiato molte vite. Giuseppe

    RispondiElimina
  4. Quella che descrivi, per una volta, è una situazione che non mi torna.
    Sia vivendo nel campo che all'Habana, questi segnali non li ho visti.
    Gli unici che si permettono qualcosa in più sono i cubani di Miami e le zoccole da discoteca mantenute dalle italiche genti. Gli altri la misma mierda.
    Ma questo è quello che ho visto io (ed è anche vero che non vado a Cuba da oltre un anno).

    Simone

    PS. Trapattoni commentatore è uno spettacolo!

    RispondiElimina
  5. Non lo metto in dubbio ma è vero che un cuentopropista che sirve ha maggiori entrate. Il trap è un mito.....peccato per....già lo sai....

    RispondiElimina
  6. C'entra marginalmente col post ma mi chiedo se e quando la tv cubana si aprirà alla pubblicità. ..certo visto potere acquisto scarso popolazione no credo sia gran investimento per le aziende comprare spazi tv...riguardo al tema del post io dubito onestamente che le condizioni della popolazione siano granché migliorate, a me pare stiano proprio rovinati..sempre tenendo presente che come Simone manco da settembre anno scorso..ciao Milco..oggi un amico sai di chi parlo sta volando verso l'isla ..lo saluto....buonanotte a te
    stefano

    RispondiElimina
  7. Beato lui....io sono in piena trincea....

    RispondiElimina
  8. Scusa la pignoleria, ma nella recensione del libro che posti c'è una grave inesattezza (per noi che conosciamo la storia della isla) : si confonde l'assalto al Moncada con la spedizione del Granma avvenuti a 3 anni l'uno dall'altro

    RispondiElimina
  9. Non lo sapevo....comunque ambasciator non porta pena, come si diceva una volta....

    RispondiElimina