Questo pezzo vuole essere una testimonianza diretta riguardante il draconiano aumento dei prezzi a Cuba negli ultimi 2 anni. Ricorderete bene come prima della pandemia e dell'unificazione monetaria la cerveza costava un cuc, la carne de puerco la stessa cifra alla libbra, si mangiava con pochi euro e via discorrendo.
A maggio sono stato piu' attento del solito a questi aumenti, piu' che altro per farmi un idea visto che quando sono in vacanza cerco di non contare il centesimo come vedo fanno in molti, anche legittimamente. Partiamo dal presupposto che, oggi, NESSUNO a Cuba muore di fame, ve lo dice uno che vive in una delle provincie piu' povere dell'impero, al limite non mangiano piu' carne tutti i giorni ma la fame, suppongo, sia un'altra cosa.
Ma andiamo per gradi, tutte le cifre che vi diro' calcolatele a spanna come 100 pesos per un euro giusto per farvi una giusta idea. Il giorno dopo il mio arrivo, a pranzo, sono andato in un chioschetto in Cucalambe', dietro a dove vivo, volevo una di quelle pizzette da mangiare per strada, che oggi costano 20/30 pesos contro i 5 di allora.
Di fronte c'era un altro chioschetto che vendeva carne de puerco e aveva del queso criollo a 200 pesos la libbra. Ne ho prese 3 libbre, circa un kg e mezzo anche se sicuramente mi avranno inchiappettato nel peso, avevano una di quelle bilance che usavano i nostri nonni, quelle col bilancino (o come si chiama) da spostare. Ho acquistato anche una busta di quel pane buono, un po' dolce che si trovava una volta da Dona Neli a 30/40 pesos, pagato anche lui 200 pesos, ci saranno stato 10 pagnottelle o giu' di li'. Due anni fa el queso criollo costava meno della carne de cerdo.
Mentre acquistavo un paio di persone hanno acquistato la carne di maiale, 230 pesos la libbra. La cosa che mi ha stupito e' che il prezzo e' uguale sia che comperi lo zampone, la ciccia o il gordo, se vuoi solo ciccia buona allora sono 300 pesos la libbra. A Las Tunas el puerco al pie' costa 130 pesos la libbra, il taxista che mi ha portato all'Avana in aeroporto e' di Matanzas, in quella provincia siamo a 200 pesos al pie'.
Il tipo ne aveva appena venduto uno a 35 mila pesos, con quella cifra 2 anni fa comperavi una casetta fuori Tunas o in un quartiere periferico della citta'. Oggi ci compri un puerco, il denaro non vale piu' nulla. Sono entrato in alcune tiendas in MLC, non c'era coda. In quella di fronte al Cadillac ho acquistato per 5 mlc un pezzetto di queso Goulda, quello un po' piu' forte, per 8 mlc e rotti una busta con del pollo da portare in famiglia.
In un altra tienda, quella vicina alla Fuente ho trovato gli spaghetti italiani, 3 MLC per mezzo kg. La birra alla Panamericana a 1.30 mlc mentre il Ron Santiago alla tienda dell'Oro Negro a 8 mlc e qualcosa. Sono andato a mangiare fuori alcune volte, in un ristorante italiano ho speso quasi 1600 pesos per un primo, un secondo una birra e un refresco, eravamo in 2, non mi hanno piu' visto.
In altri locali in 2 si spendeva sui 700/900 pesos con plato fuerte ben fatto con tanta carne, poi dipende sempre da cosa bevi perche' una cerveza te la rifilano a 250 pesos quando non di piu'. Ragazzi parliamo pur sempre di spendere piu' o meno 10 euro mangiando in 2...quindi diamo ad ogni cosa il giusto valore. Un bocadito non grande di jamon y queso vale 60 pesos, un Jugo natural 10 pesos, era stagione di mango e lo trovavi ovunque.
Renta a 12 euro con desajuno a Las Tunas e 20 all'Avana (1 sola notte). Quindi se il cambio informale regge vale sempre la pena.
Nuovo post su Facebook
RispondiEliminahttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02LD1kutjj7QNNEPjweK9Tqmy59iQQcGJZk8Mtcpryu1xb7u9i3YRPSRJZP91jdccNl&id=100003980252386
Fb
RispondiEliminaGrazie per le info, come sempre. riguardo al cambio informale: se col ritorno del turismo di massa il cambio dovesse crollare a 50 o addirittura sparire, per quanto mi riguarda, avrei seri dubbi sul continuare a scegliere Cuba come meta turistica...
Alessandro
Con la birra a 5 euro e tutto il resto qualche ragionamento andrà fatto
EliminaFb
RispondiEliminaLa bilancia sì chiama stadera
Emilio
Grazie
EliminaFb
RispondiEliminaQuindi se cambi a 110/120 la vita non costa nulla.. discorso differente per chi viene retribuito in pesos.. attualmente compri in Playa in la habana una buona casa a 15/20mila euro.. qui compri una Panda.. suerte
Massimo
Se i soldi li guadagni col lavoro tutto ha ilsuo costo.
EliminaParlavo di turisti...
Fb
RispondiEliminaCuba; Un'isola nel Sole .. confermo che con questo cambio, risolto il problema abitazione e trasporti stare a Cuba per un occidentale è una pacchia! Suerte
Massimo
Questa tua conferma si basa su cosa?
RispondiEliminaCi passo 80 giorni ogni anno e sono rientrato ora.
Se il cambio continua a scendere vedrai come la pacchia finisce...
ciò che dico io.. con un cambio sui 100 e’ una pacchia.. altrimenti meglio evitare..
RispondiEliminaMassimo
Ah beh se lo dici tu siamo tutti tranquilli.... 😂
EliminaFb
RispondiEliminatu stesso dici che se il cambio informale regge ne vale la pena! O no?
Massimo
RispondiEliminaDa valere la pena a una pacchia ci passa un oceano.
Fb
RispondiEliminapunti di vista… 2 euro un ombrellone al mare con sdraio, 5 euro una aragosta sotto il capitolio, qualche centesimo il costo delle verdure, macchina piena di pesce a batabano con 10 euro.. 20 cent al litro la benzina.. devono solo più regalarti la roba! E’ caro il trasporto e l’abitazione, ma per me che ho ‘risolto’ continua ad essere una pacchia! Punti di vista, ne approfitto finché il cambio ‘tiene’.. suerte
Massimo
Ogni testa è sempre un piccolo mondo
EliminaDa Tunas
RispondiEliminaAyer quitaron la corriente a las 11 pm hasta las 4am y ahora la volvieron a quitar a las 11 🤦🏽♀️
straapagones.a holguin hanno spento la centrale elettrica per 10 giorni
RispondiEliminaGugu
mi ricorda il 2005/2006 che alla notte si spegneva aria e ventilatore ..... ma lì ero giovane
RispondiEliminaGugu
Non so se dipenda dalla nostra età ma è una bella rottura di coglioni.
RispondiEliminaCuba si sta rovinando con le sue mani... Il messaggio di milco è un po' il pensiero di tutti! I prezzi convenienti compensavano il prezzo del volo A/R... Adesso...no
RispondiEliminaFabio
Enrico
RispondiEliminaPurtroppo i voli sono mediamente del 30 % anche se facendo simulazioni con Iberia e air Europa da Milano ad habana non lo riscontro ad oggi
Per le altre mete confermo aumento notevole
Anche per località europee
Il cambio lo faranno calare perché così il cubano en peso avrà maggiore potere d acquisto visto che e economia dollarizzata e tutto e parametrato al dollaro
L'ultimo volo A/R mi era costato 370 euro diventati 320 con blue flying di Air France.
RispondiEliminaSarà difficile trovare voli simili in futuro
Direi... Impossibile
RispondiEliminaFabio