lunedì 6 giugno 2022

SITUAZIONE

 


Secondo ed ultimo pezzo riguardante il bilancio di massima della mia ultima vacanza, lo scrivo anche allo scopo di aiutare i tanti amici che sono in partenza e che mi chiedono consigli per il prossimo viaggio.

Come vi ho piu' volte accennato la situazione e' complicata, da turista potrei anche dire che, tutto sommato, non sono miei problemi, ma da persona che ama l'isola e che vive un contesto normale al di fuori dei canonici percorsi turistici non posso fermarmi ad una narrazione superficiale.

In linea generale frequento un paio di famiglie a Las Tunas, quella che considero di adozione e quella della casa de renta che ho ripreso a frequentare, per sicurezza, nel periodo del covid ma che conosco da oltre 15 anni. Parliamo di 2 famiglie che se non vogliamo definire agiate possiamo comunque considerare moderatamente benestanti.

Famiglie che, senza alcun contributo da parte mia, in casa hanno sempre avuto tutto cio' che serve per una vita normale dalle televisioni, ai frigoriferi, dai congelatori ,agli impianti moderni di aria condizionata e via discorrendo.

Normalmente aprendo i loro frigoriferi si trovava di tutto, oggi con l'abnorme innalzamento dei prezzi la situazione e' cambiata anche per loro. Del resto chiunque abbia giusto un paio di nozioni di economia sa benissimo che in tempi di crisi il poveraccio continua ad essere tale solo un po' piu' poveraccio, il ricco risente quasi nulla del peggioramento della situazione ma la classe media, la middle class e' quella che viene, dalla contingenza negativa, ricacciata prepotentemente all'indietro.

Quindi chi era abituato, ogni santo giorno, spesso anche 2 volte al giorno, ad avere davanti al naso il suo bel plato fuerte con tanto di carne oggi vede le sue condizioni di vita peggiorate in modo esponenziale. A questo mi riferivo parlando delle mie 2 famiglie di riferimento. Cerco di spiegare loro che soltanto il cubano pensava di potersi permettere in eterno di mangiare carne tutti i giorni anche due volte al giorno, mentre in molte parti del mondo le cose funzionano in modo differente. Quale percentuale di italiani, con famiglia e prole, possono oggi permettersi di avere davanti al naso una bella bistecca ogni giorno?

Se mi dite tanti allora vivete sulla luna.

Non guardate noi che viaggiamo per il mondo, siamo dei privilegiati....che magari hanno iniziato a lavorare 10 ore al giornoall'eta' di 17 anni e che smetteranno, forse, chissa' quando. Di conseguenza l'innalzamento a Cuba del prezzo della carne di anche 10 volte rispetto a prima della riunificazione monetaria ha modificato, profondamente, il loro stile di vita. Mangiare carne di maiale e' diventato un lusso mentre quella di pollo si aspetta che arrivi dalla libreta una volta al mese oppure anche ogni 2 mesi.

Un pacco di carne di pollo in una tienda in mlc costa dagli 8 ai 15 euro a seconda del fatto che ci siano ossa o meno. Una bottiglia di olio per friggere, che e' poco piu' di acqua, oggi costa intorno ai 600 pesos, i pomodori 60 e via discorrendo.

Pensioni da 1500/2000 pesos e salari da 2500/3000 non possono far fronte ad un fenomeno inflattivo di cosi' vasta scala. La gente si chiede dove si arrivera', perche' non e' normale che uno si alzi alla mattina e decida di vendere la carne de puerco a 250/300 pesos alla libbra piuttosto che a 230, senza che nessuno controlli o metta un freno a questa situazione. Non e' tanto l'oggi che spaventa ma il domani.

Per questa ragione se ne stanno andando anche persone benestanti che mai hanno avuto problemi a mettere insieme il pranzo con la cena, spaventati da eventuali scenari futuri.

Se l'euro al cambio informale scende, per esempio, a 50 pesos allora anche noi turisti dovremo farci 2 conti perche' in quel caso la vacanza costerebbe esattamente il doppio rispetto ad oggi.

Quindi le inquietudini sono parecchie, il futuro spaventa molti, parlo anche di noi che ci andiamo a divertire.

Vedremo come si evolveranno le cose.




8 commenti:

  1. https://www.facebook.com/397214153662943/posts/pfbid02Cf5RWqrTxMbcahjfmtG4Wz6BbLS9M5DdMeVFjqAv5yWNh9NYfRDLPrqZXDLAVQSul/

    RispondiElimina
  2. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/04/bollette-e-inflazione-ho-dovuto-smettere-di-comprare-il-pesce-e-rimando-le-spese-mediche-le-lettere-di-chi-ha-uno-stipendio-ma-non-regge-caro-bollette-e-inflazione/6615917/

    RispondiElimina
  3. FB
    Sono convinto che i prezzi attuali siano legati a doppio filo proprio al cambio informale.
    Molte cose si trovano solamente in MLC, ed se questo costa 100 pesos ovviamente tutti i prezzi, anche in pesos, sono relazionati a quel costo.
    Mi spiego con un esempio semplice: una botta oggi costa indicativamente 1,20 MLC, il particular che la compra deve spendere circa 120 CUP per comprarla e la rivenderà a 180 marginando il 50%.
    Se 1 MLC arrivasse a costare 50 CUP, ne spenderebbe 60 per la stessa birra e marginando il 50% la potrebbe vendere a 90, avendo lo stesso guadagno a livello di valore netto del denaro.
    Ovviamente questa differenza di prezzo si riflette in modo indiretto su qualsiasi merce o servizio, perché molte materie prime sono vendute in MLC ed anche perché il costo della vita è, come quella birra, legato al cambio.
    Chi davvero se la passa in modo pessimo è chi, avendo un reddito fisso (stipendio o pensione) non può parametrare i suoi introiti al tasso di cambio e vede così il valore del suo denaro tremendamente ridotto.
    Come se ne esce?
    Solamente con l’aumento di circolazione di moneta forte, in modo che l’offerta di questa aumenti facendo abbassare i prezzi e possibilmente fino a dare al governo abbastanza liquidità da poter vendere moneta forte nelle cadecas.
    Come si ottiene questo?
    Posto che le esportazioni di Cuba ormai sono davvero marginali e non c’è nessun settore in cui si veda una speranza di crescita direi soprattutto con il turismo.
    Luca

    RispondiElimina
  4. Fb
    Muy buen anàlisis exactamente asi està la situaciòn en mi pais muy dificil la verdad.
    Geyli

    RispondiElimina
  5. Geyli nel suo profilo fb sul mio pezzo.

    Buenos dias.Hace varios dias buscaba las palabras para explicar la situacion que vivimos las familias cubanas creo que este señor ha hecho una buena descripcion de lo que sucede de nuestra realidad pues existen personas fuera de Cuba que piensan que algunas cosas no son verdad pues aqui les va la verdad

    RispondiElimina