El Código de las Familias propone romper con la atadura legal e incorpora la posibilidad de pactar, antes de formalizar el matrimonio o durante la vida matrimonial, y frente al notario decidir si se va a convivir con una comunidad matrimonial, con separación de bienes, o si optarán por un régimen económico mixto
Régimen de separación de bienes: Cada uno de los cónyuges conserva la libre administración y disposición de sus bienes propios, adquiridos antes o después de formalizar la unión.
Régimen mixto: Combina tanto el de comunidad matrimonial como el de separación, cualquiera sea la naturaleza de los bienes y derechos. La pareja escoge qué desea que deba ser patrimonio común y qué mantener como propio.
----------------------------------------------------------
Quello che ho riportato e', in sintesi, il succo di alcuni articoli presenti nel nuovo diritto di famiglia cubano approvato da poco dall'assemblea legislativa.
Trattasi di una novita' non da poco, sopratutto per gli stranieri residenti nel paese.
Premetto che in materia non sono ferratissimo in quanto non sono mai stato interessato a residenze temporanee o permanenti ma la novita' e di quelle importanti.
Fino ad oggi, mi risulta, che se uno straniero residente si sposava la divisione dei beni era automatica.
Infatti gia' per chiedere la residenza dovevi essere sposato quindi si suppone con un tetto sopra la testa visto che vivevi a Cuba.
Ora occorre bene capire se il demonio si nasconde nei dettagli, ma da quanto scritto pare che il residente possa mantenere la proprieta' di una eventuale casa acquistata prima del matrimonio ma anche dopo, il problema nasce dal fatto che per chiedere la residenza, ripeto, occorre essere sposati.
C'era anche l'opzione del figlio riconosciuto ma mi pare che da qualche tempo questo parametro sia stato modificato a seguito di indicibili mecaniche.
Pero' e' anche possibile sposarsi ed andare a vivere nella casa della famiglia della fanciulla e soltanto DOPO decidere di acquistare una casa.
A quel punto, col nuovo diritto di famiglia, in caso di separazione dei beni lo straniero residente puo' decidere di intestare soltanto a se stesso la proprieta'.
Certo poi in presenza di figli in caso di un eventuale divorzio il succo del discorso cambia poco ma questo avviene anche in Italia.
Anzi da noi al maschietto contano persino quanti peli ha nel culo.
Ad oggi, tutti gli amici residenti hanno dovuto cointestare la casa, in caso di divorzio la stessa poteva essere divisa in 2 parti come fanno i cubani, ma quasi sempre si optava per lasciare casa alla moglie ed ai figli acquistandone un'altra che, quella si', poteva essere interamente intestata al residente straniero.
E' interessante acclarare che, sempre secondo il nuovo codice di famiglia, tutti i beni acquisiti prima del matrimonio, in caso di separazione dei beni rimangono a chi sono stati intestati, il coniuge non puo' metterci sopra le avide zampacce.
La cosa andra' approfondita meglio, io ne ho dato una descrizione per sommi capi ma mi sembra un bel passo avanti per lo straniero residente.
In questo modo c'e' la possibilita' di risparmiare un bel po' di quattrini.
Quindi conosci una fanciulla, la sposi, ci vai a vivere insieme a casa sua o in una casa in affitto, una volta arrivata la residenza puoi acquistare casa intestandola soltanto a te stesso.
Se le cose si mettono male e non ci sono figli...su maletin.
Ho visto troppe schifezze, troppe porcherie a danno di amici e conoscenti, credo che queste norme portino un po' di giustizia in un segmento della societa' cubana che, fino ad oggi, e' stata una autentica giungla.
Nuovo post su Facebook e sui cryptoblog
RispondiEliminahttps://steemit.com/hive-184714/@aston.villa/marche
PRESSENZA
RispondiEliminaPressenza
Italiano
×
Gli USA prolungano le restrizioni commerciali su Cuba fino al 2023
07.09.22 - HispanTV
Quest’articolo è disponibile anche in: Inglese, Spagnolo, Tedesco
(Foto di pichinchacomunicaciones)
In una dichiarazione rilasciata venerdì scorso dalla Casa Bianca e diretta agli uffici del Segretario di Stato Antony Blinken e del Segretario al Tesoro Janet Yellen, il Presidente degli Stati Uniti ha deciso di mantenere gli embarghi commerciali su Cuba, in vigore da oltre sei decenni.
“L’esercizio di alcune misure previste dal ‘Trading with the Enemy Act’ scadrà il 14 settembre 2022. Con la presente stabilisco che la continuazione dell’esercizio di tali disposizioni nei confronti di Cuba per un anno è nell’interesse nazionale degli Stati Uniti”, si legge nella nota.
Da parte sua, il Ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez Parrilla ha condannato la cosiddetta “Legge sul commercio con il nemico” che mantiene il blocco dell’isola e ha affermato che prorogando questo regolamento per un altro anno, Biden è diventato il dodicesimo Presidente degli Stati Uniti a ratificare il quadro che sostiene “la politica di abusi contro l’isola e il suo popolo”.
Il regime di sanzioni degli Stati Uniti “è rifiutato da quasi tutti i Paesi membri della comunità internazionale”, ha sottolineato il capo della diplomazia cubana su Twitter.
Secondo i dati presentati dall’Avana nel 2021, il blocco statunitense di Cuba ha causato danni materiali per 147.853 milioni di dollari dal febbraio 1962, senza contare l’effetto umanitario sulla popolazione.
La fine del blocco criminale dell’isola è una richiesta globale. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità quasi 30 risoluzioni contro il blocco dal 1992, quando ha iniziato a votare annualmente sulla questione. Tuttavia, non solo gli Stati Uniti non hanno alleggerito gli embarghi, ma queste misure coercitive sono state rafforzate durante il mandato di Donald Trump (2017-2021), con 243 disposizioni ancora in vigore sotto il suo successore democratico, Biden.
CUBASI
RispondiEliminaEduardo Martínez Díaz, presidente del Grupo Empresarial BioCubaFarma, informó hoy que avanzarán en la creación de una vacuna contra el dengue y la implementación de un sistema diagnóstico para detectar la enfermedad durante los primeros síntomas.
Al comparecer en el programa informativo Mesa Redonda, el directivo detalló que por más de 10 años el país ha trabajado en un inmunógeno para combatir ese padecimiento y decidieron desarrollar una vacuna que induce una respuesta celular contra el virus, lo cual piensan hacer con rapidez.
Mencionó además que cuentan con un nuevo sistema de diagnóstico rápido que ayudará a los protocolos de Salud Pública, al determinar cuando ocurren los primeros síntomas si se trata de dengue, y si se está en presencia de una segunda infección.
Esto contribuirá a dar un tratamiento diferenciado a los pacientes para evitar el transcurso a la gravedad de la enfermedad y la muerte, subrayó Martínez Díaz.
También comentó que se lograron positivos resultados en una vacuna actualizada para enfrentar las nuevas variantes de coronavirus.
GENTE D'ITALIA
RispondiEliminaEl Embajador de Italia en Cuba, Roberto Vellano, junto a una delegación de la Unión Europea (UE) y organismos internacionales, visitó el Convento de Santa Clara, en el centro histórico de La Habana.
El edificio, informó la embajada italiana, "es objeto de trabajos de restauración apoyados por la #cooperaciónitaliana, como parte de un importante proyecto en colaboración con la Oficina del Historiador de la Ciudad de La Habana (OHCH), que también involucra a @UNESCOHabana, @UEenCuba y @iila_org".
Al publicar la noticia, el diario Juventud Rebelde recordó que "la restauración se da gracias al programa Transcultura, creado por la UNESCO con el objetivo de integrar a Cuba, el Caribe y la UE a través de la cultura y la creatividad".
El objetivo de las obras es devolverle el antiguo esplendor al convento, transformándolo oficialmente en el Colegio de Santa Clara para la formación en artes y oficios de la restauración en Cuba y el Caribe.
Tomando la palabra, indica el diario, "el embajador Vellano explicó que este conjunto monumental es el convento más antiguo del país y definió que se trata de una obra compleja, en la que Italia se encarga de la recuperación del campanario y de otras actuaciones, con una contribución italiana valorada en más de un millón de euros".
Finalmente, Perla Rosales, subdirectora de la OHCH, informó que "la obra está dedicada a la figura del historiador de La Habana, Eusebio Leal", fallecido el 31 de julio de 2020, y manifestó "el compromiso de completar una parte importante de la obra dentro de un año".
Non credo però che nessuna cubana accetti di sposare Yuma mantenendo la formula della separazione dei beni a meno che non le si regali prima del matrimonio una casa
RispondiEliminaEnrico
Ma sai....in presenza di figli....
EliminaGugu
RispondiEliminail piu consigliato è averne due,cosi si chiude la partita prima.magari la piu bella a chi mette la plata.
tanto noi non siamo abituati a mettere su muri per dividere il tetto.
Blogarama
RispondiEliminaYour new post has been just indexed
Una nuova scossa sismica, la quarta nel giro di nemmeno una settimana, è stata avvertita alle ore 12,21 di oggi, lunedì 19 settembre, nelle nostre zone.
RispondiEliminaL’epicentro, secondo i dati in possesso dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato identificato nel comune di Valgioie, più precisamente sotto il Colle Braida, a una profondità di 10 chilometri.
La magnitudo registrata è stata di 1,8 gradi sulla scala Richter.
Nuovo post su Facebook e sui cryptoblog
RispondiEliminahttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02VrZ1b4FzVfbNCWMzjAPuXcy45P1XW86qamY6hFLLLPmeaCo4MnS4FswXKzSuuWGyl&id=100003980252386
Cambio informale oggi....
RispondiEliminaDal web.
Compro euros mlc y usd a 180 a partir de 1000 , menos a 178 soy de playa
Roberto
RispondiEliminaUn Gran saluto dalla Habana
cambio a 175.
chiaramente è anche aumentato tutto ..
EliminaRoberto
C'era da aspettarselo
EliminaCmq con sto cambio mangi bene in un ristorante nel vedado e spendi meno che mangiare una pizza in Italia
RispondiEliminaRoberto
Vallo a spiegare a tanti fenomeni nostrani.... 😎
Elimina