"Ricordo un Ferragosto trascorso ad Orgosolo. Sardegna.
Ci ero gia' stato anni prima ad Orgosolo ,Terra di Barbagia abitata da Gente aspra come il suo territorio ,di ritorno da Cuba assieme ad una Amica ,per ammirare centinaia di Murales che coprono i muri delle case a carattere etnico,politico,religioso.
Ci fermammo in un locale a bere una Iknusa ,al momento di saldare la barista con accento sardo disse "Pagato" e con lo sguardo indico' degli uomini dall altro lato del bancone. Feci per ringraziare e la risposta fu " Indossate magliette di Cuba e se siete Amici di Cuba siete amici nostri ,stimiamo i Cubani Gente fiera come lo siamo noi." Trascorremmo qualche ora assieme tra birre e racconti,di pagare neanche a parlarne,avevano lo sguardo penetrante come le pallottole che han bucato tutti i cartelli di segnaletica della strada che conduce ad Orgosolo.
Gente di Barbagia ,Amigos de CUBA"
---------------------------------
Ho trovato questo pezzo, di cui ho pubblicato uno stralcio, sul web, credo sia di Montone.
Se non ricordo male qualche anno fa pubblicai sul blog un pezzo in cui facevo comparazioni fra Cuba e la Sardegna.
La Sardegna la conosco bene, ho lavorato nei villaggi un po' ovunque, da Castelsardo ad Arbatax, da Teulada a S.Antioco.
Se metto insieme tutte le stagioni credo di aver vissuto in Sardegna non meno di 3 anni della mia vita, che non sono pochi.
Avrei anche potuto tornarci questa estate, fra le altre offerte me ne era arrivata anche una per Tortoli', ma poi ho optato per un'altra piu' vantaggiosa e meno problematica come spostamenti, in Maremma Toscana.
In effetti le similitudini esistono.
Sul discorso del popolo fiero mi riservo qualche dubbio, e' vero che il cubano si vanta di essere tale “de pura cepa” ma non sempre ho visto tutta questa dignita' manifestarsi.
Forse perche' il cubano che si approccia al turista e' di un certo tipo ed ha le sue aspettative, pero' e' vero che se si esce dall'universo del turista, io lo faccio da anni, si incontrano persone piene di un sano orgoglio patriottico.
Orgoglio che spesso quasi nulla ha a che vedere con la politica.
Ci sono alcune spiagge in Sardegna che ricordano da vicino los cayos cubani, penso alla Pelosa, Portu Tramatzu, S.Teodoro ed altri posti meno conosciuti dal turismo di massa.
C'e' un ecosistema unico che riempie gli stagni a sud dell'isola di fenicotteri rosa, in mare se sei molto ma molto fortunato puoi vedere un esemplare di foca monaca.
Anche Cuba se vogliamo ha un ecosistema unico al mondo.
C'e' poi la passione per il maialino che il sardo usa (non sempre) cucinare sotto la sabbia cosa che a Las Tunas sarebbe complicata visto che il mare e' a 70 km.
Ora quel tipo di passione e' un po' in declino a Cuba, non perche' el puerco sia passato di moda ma per i costi proibitivi che quel tipo di carne ha raggiunto.
Se ti aggiri nei paesini all'interno della Sardegna puoi trovare molte anziane, alcune ancora vestite di nero, sedute sull'uscio di casa a parlare coi vicini, questa puo' essere un'altra similitudine.
Nero a parte...
L'entroterra sardo e' brullo cosi' come quello cubano.
Nessuno dei due popoli e' storicamente marinero, dal mare per i Sardi sono sempre arrivati i problemi cosi' come per Cuba.
Nella zona di Alghero si parla catalano, cosi' come anche nelle altre lingue sarde si possono trovare vocaboli derivanti dallo spagnolo, questo puo' essere un altro punto in comune.
Insomma si pur essendo i caratteri molto differenti...i punti in comune ci sono davvero.
Nuovo post su Facebook e sui cryptoblog
RispondiEliminahttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02m4Dz7YNzAN7ViQMafcjPdkh9FqSrrf8cbJrjJQaep3TMegDXPRkHu1eYYBZW8PRWl&id=100003980252386
ON CUBA
RispondiEliminaOnCubaNews
ES / EN
Inicio Cuba-EE.UU
Estados Unidos enviará a Cuba dos millones de dólares para paliar impacto del huracán Ian
La asistencia humanitaria será distribuida por la Cruz Roja. Washington seguirá estudiando la situación en la isla.
por Foto del avatar Rui Ferreira octubre 18, 2022
Estela de destrucción del huracán Ian, en la occidental provincia de Pinar del Rio. | Foto: Ramón Espinoza / AP
Estela de destrucción del huracán Ian, en la occidental provincia de Pinar del Rio. | Foto: Ramón Espinoza / AP
La administración Biden decidió enviar a Cuba ayuda de emergencia para paliar los estragos del huracán Ian, confirmaron fuentes oficiales. La ayuda está valorada en 2 millones de dólares.
“Tras el devastador impacto del huracán Ian, Estados Unidos está brindando al pueblo cubano ayuda humanitaria crítica a través de socios internacionales de confianza que trabajan directamente con los cubanos y cuyas comunidades fueron devastadas por la tormenta”, dijo este martes el portavoz del Departamento de Estado, Ned Price.
En un tuit, el canciller cubano Bruno Rodríguez expresó: “agradecemos el ofrecimiento de ayuda humanitaria de EEUU. El aporte material valorado en 2 millones de dólares por vía de la Federación Internacional de la Cruz Roja contribuirá a nuestros esfuerzos de recuperación y apoyo a los damnificados por los estragos del huracán Ian”. El tuit fue reproducido por la Cancillería.
CUBANET
RispondiEliminaVILLA CLARA, Cuba. — A través de grupos de compraventa de Telegram, Michel y Adrián se dedican a rastrear dólares, euros y Moneda Libremente Convertible (MLC) para adquirirlos a un precio menor que la tasa máxima diaria. Aunque parezca increíble, su edad no sobrepasa los 25 años y suelen moverse hacia las viviendas de los posibles vendedores con sendas mochilas en la que cargan pacas considerables de billetes en pesos cubanos.
Para Michel, la figura típica del vendedor de dólares cambió hace mucho tiempo en el país. “Si antes eran tipos con riñonera y cadenas de oro que rondaban las casas de cambio en busca de clientes, ahora el oficio puede ser practicado por cualquiera, hasta por un graduado universitario”, asegura el joven que prefiere calificarse como “luchador”, y no como “revendedor”.
En ese sentido, el Código Penal cubano establece la sanción de “privación de libertad de dos a cinco años o multa de trescientas a mil cuotas, o ambas, al que haga operaciones de cambio en mercados negros de monedas nacionales o extranjeras, o por canales distintos a los legalmente establecidos”.
METEOWEB
RispondiEliminaLe Nazioni Unite hanno annunciato lo stanziamento di 7,8 milioni di dollari per contribuire alla ricostruzione delle zone di Cuba devastate dal passaggio dell’uragano Ian. La decisione di liberare parte del Fondo centrale per l’azione in casi di emergenza (Cerf) è stata presa per “agevolare le operazioni di soccorso e mettere in marcia il processo di recupero” dell’isola, ha detto il segretario generale aggiunto per gli Affari umanitari, Martin Griffiths.
GENTE D'ITALIA
RispondiEliminaLa Cooperazione Italiana allo Sviluppo ha erogato un contributo di 250mila euro in aiuti in risposta alla situazione di emergenza che si è creata a Cuba a causa del passaggio dell'uragano Ian. Lo ha annunciato l'Ambasciata italiana all'Avana, che ha sottolineato che questo finanziamento risponde all'appello lanciato dalla Croce Rossa per le zone colpite.
La scorsa settimana, l'ONU ha stimato che occorrono 42 milioni di dollari per sostenere le autorità cubane e aiutare 800.000 persone. L'uragano Ian ha colpito l'ovest del paese alla fine di settembre, in particolare la provincia di Pinar del Río.
Secondo le Nazioni Unite, l'isola sta attraversando una crisi economica e ha bisogno di un aiuto a lungo termine in settori come l'alloggio, la salute, l'istruzione, la sicurezza alimentare e l'accesso all'acqua potabile e all'elettricità.
DAL WEB
RispondiEliminaCari Italiani a Cuba,
Già che ci sono tutti i crismi dell' ufficialità, ho l' onore di informarvi che ho iniziato a cooperare con l' Ambasciata d' Italia come Corrispondente Consolare in Oriente.
https://amblavana.esteri.it/ambasciata_lavana/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/nomina-del-nuovo-corrispondente.html
Ringrazio l' Ambasciata per aver risposto tanta fiducia nella mia persona e colgo l' occasione per chiarire il perimetro del ruolo.
Il mandato che l' Ambasciata mi ha conferito, comprende:
- orientare i connazionali fornendo informazioni e rispondendo ad eventuali dubbi/domande sulle pratiche consolari di loro interesse.
- intervenire in loco, su SEGNALAZIONE DELL' AMBASCIATA, nel caso in cui un connazionale si trovi in problemi seri (arresti, fatture ospedaliere non coperte da assicurazioni false, rimpatrio salme ...)
- organizzare l' evacuazione dei connazionali nel caso in cui disastri naturali, pandemie, guerre e catastrofi varie lo rendano necessario.
- ricevere eventuali delegazioni Italiane in visita nella regione orientale del paese
Il mandato NON comprende:
- gestione a casa mia in Holguin delle pratiche consolari, che debbono essere sempre e comunque gestite personalmente nella sede consolare dell' Habana.
- prenotazioni di appuntamenti in Ambasciata (men che meno a pagamento)
Spero di essere riuscito a trasmettere efficacemente il contenuto del mio ruolo.
In caso di dubbi e domande, contattatemi.
MARIO MAZZOLA
COCOLOCO SU CUBA FACILE
RispondiEliminaHOTELES
Due righe per quanto riguarda gli hotel
Pare ci sia una specie di "ritorno al passato", almeno negli hotels della costa hoguinera
Un turista non puó alloggiarsi accompagnato da una cubana se la differenza di età é superiore a 25 anni
A parte questo dettaglio di antica memoria... tra le decine di hotels in zona Guardalava SOLO UNO (il Rio de Oro) puó essere prenotato in CUP, tutti gli altri debbono essere pagati rigorosamente in MLC. CUP o MLC sempre e solo con tarjeta, niente cash
Certo, adesso che si va verso la temporada alta preferiscono tentare di riempire le varie strutture con gente che arriva dall'estero e puó pagare in valuta al cambio ufficiale
Non é un gran problema per i veterani dell'isola che conoscono sicuramente qualcuno che pagherà con la sua tarjeta in CUP, infatti se il Rio de Oro é sempre pieno...gli altri hotel, al momento, stanno lavorando a meno della metà della loro capacità massima
Ovviamente c'é una bella differenza tra pagare 6-7000 CUP e 70-80 USD o Euro
Come dicevo piú su ho deciso di dormire in hotel per ovviare ai problemi relativi agli insopportabili apagones. Che non significa solo dormire con un caldo bestiale, ma anche il non poter prepararsi una buona colazione, cosa per me fondamentale
Nel "migliore" hotel del centro città ho pagato 1224CUP per 2 persone con colazione inclusa ed accesso gratuito in piscina
La colazione (non so se solo per me che conosco da decenni tutti i lavoratori dell'hotel) era piú che decorosa. Café, succo di frutta, toast prosciutto e formaggio e uova come si preferiscono
Vi lascio fare due calcoli... poi mi direte come potrebbe concorrenziare questi prezzi il dueño di una casa de renta 🙄
Considerate che un Kg di caffé costa circa 16MLC, un uovo viagga sui 30CUP, prosciutto e formaggio che ve lo dico affa'
Oltretutto se si alloggia nell'hotel si ha il diritto di consumare delle birre al modico prezzo (secondo la marca) di 125CUP (importata) e 175CUP (Cristal)
Finalmente una mezza gioia.
RispondiEliminaDopo il Cittadella in Coppa Italia battiamo al Friuli l'Udinese.
Che sia la auspicata svolta?
PREMIER
RispondiEliminaAston Villa-Brentford 4-0
Rugby: Mondiali donne, l'Italia per prima volta ai quarti
RispondiEliminaGiappone battuto 21-8 nell'ultima giornata della fase a gironi
Chi puó (il "viaggio della speranza" adesso costa almeno 12.000 USD) se n'é già andato o sta studiando come riuscirci
RispondiEliminaPoi ovviamente, come dici giustamente, gli toccherà LA-VO-RA-RE!!!
Cocoloco
Questo pezzo è stato pubblicato in INTOPIC CUBA
RispondiEliminaGrazie ai gestori del sito
Nuovo post su Facebook e sui cryptoblog
RispondiEliminahttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02dSaZVBsVgAviduj1FkUXx9qDp5dnnd3EGouk7cPZthpV3SqEpKqtZFvdHoJ36cDQl&id=100003980252386