mercoledì 24 agosto 2022

CUBA/CALABRIA

 medici-cubani-in-Italia-1024x692.jpg

Ho pubblicato, sulla pagina fb del blog, la notizia della prossima
assunzione da parte della regione Calabria, tramite ambasciata cubana in Italia, di circa 500 medici per colmare le enormi lacune che la nostra sanita' ha manifestato sia durante la pandemia che ora, quando pare che la burrasca si stia allontanando.
Il presidente della regione ha parlato di trattativa sotto traccia per
anticipare altri enti italiani, pubblici e privati, che pensano di percorrere la stessa strada.

Mentre gli arrivi di 2 Brigate mediche cubane durante il covid, unaa Crema e l'altra a Torino, si potevano inserire in un contesto di aiuto umanitario da parte della piccola, bloqueada, isola caraibica nei nostri confronti, in questo caso stiamo parlando di una situazione di assoluta emergenza che rischia di far chiudere interi reparti negli ospedali calabresi (non solo) a causa della cronica carenza di medici.
Questo malgrado offerte economiche importanti, assunzioni direttea tempo indeterminato senza alcun bando ed offerte lavorative adeguate.

226305.jpg

Il folle controsenso di questo paese e' che da un lato mancano
drammaticamente i medici e dall'altro la facolta' di medicina e' a numero chiuso.
Probabilmente una delle cause della mancanza di medici e' anche dovuta ai costi sempre piu' proibitivi che le famiglie devono o dovrebbero assumersi perche' il pargolo di turno prima si laurei e poi prenda la specailizzazione, vuol dire mantenerlo fino ad oltre i 30 anni.
Parliamo di centinaia di migliaia di euro...se bastano.
Il capitalismo funziona in questo modo.

Auspico e spero che Cuba si faccia pagare MOLTO bene per questo invio di galenos, sicuramente un certo numero scegliera' poi di fermarsi in Italia anche oltre al termine del contratto come e' prevedibile.
Quando Bolsonaro decise sciaguratamente di fare a meno dei
medici cubani una percentuale fra il 10% ed il 15% decise di fermarsi in Brasile, abboccando alle false premesse del buffone.
Ma l'Italia non e' il Brasile.

165840.jpg

Quindi arriveranno tutti questi medici da Cuba, ovviamente
si alzeranno le obiezioni sul fatto che quei medici servirebbero all'isola ma in questi tempi cosi' complicati fare cassa e' essenziale.
Fra l'altro nei tanti anni di lavoro nei villaggi turistici mi e' capitato di portare dei colleghi animatori in ospedali di qualche regione del sud, in alcuni ho riscontrato le stesse criticita' che si possono trovare in un ospedale cubano.

Ma poi se l'Italia, ampiamente con le pezze al culo, manda armi in Ucraina e concede a quel paese ingenti prestiti ad interesse zero perche' mai Cuba, ampiamente con le pezze al culo, non dovrebbe hacer negocio con quella che rimane una delle sue eccellenze?
Stiamo pagando a carissimo prezzo decenni in cui i vari governi, di qualunque colore, hanno fatto a gara per depeuperare la sanita'
pubblica a favore di quella privata.

Scelte folli e sciagurate che ci hanno fatto trovare coi calzoni calati durante la pandemia, molte morti si potevano evitare con una sanita' seria e preparata.
Quindi ben vengano los galenos cubani, sopratutto in una regione
per 12 anni governata dai sodali del Cavaliere che ne hanno fatte di tutti i colori.

Ancora una volta Cuba sugli scudi, el Comandante en Jefe ne sarebbe fiero.

3 commenti:

  1. Seguite la discussione qui
    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0KnvK7zU2LQXBRuMGhD2hTSiptjgghmZ9MbtRg1fwHmEC8A3MVtmJrfA5hmMVKetrl&id=100057698940413

    RispondiElimina
  2. Il sindacato dei medici calabresi a fatto ricorso al tar

    RispondiElimina